Rovente

    Rovente futurista

    Direttore: Pietro Illari

    Parma, 19 maggio 1923; numeri 7-8; cm. 34,5x25; pp. (da pag. 47 a pag. 60); bross. edit. figurata (difetti)

    Interessante edizione originale antica e d'epoca, bella rara pubblicazione periodica, edita a Parma e diretta da Piero Illari, fascicolo speciale, numero doppio (7-8), per il quale la direzione non permise la stampa di inserzioni pubblicitarie, con in prima pagina una immagine fotografica della sala del laboratorio della Casa d'Arte Depero di Rovereto, durante la manifattura di quadri in stoffa o tappeti; fascicolo dedicato anche alla "glorificazione della Sala Futurista e Trentina di Depero alla Prima Mostra Int. di Arte Decorativa di Monza"

    All'interno sono presenti scritti di vari autori, tra cui:

    - Illari, Noi e la critica;

    - Depero, La mia sala alla 1A Mostra Internazionale di Arte Decorativa di Monza;

    - Boccioni, Dinamismo plastico;

    - Buzzi, Fiume;

    - Marinetti, Lettera aperta a Rovente;

    - Carrà, Piani plastici come espanzione sferica nello spazio;

    - Russolo, L'intonarumori;

    - Balla, Il vestito antineutrale;

    - Cangiullo, La serata futurista al Mercadante di Napoli;

    - Folgore, Ponti sulla Senna;

    - Settimelli, Il cervello;

    - Corra, Per un'arte dell'avvenire;

    - D'Alba, Sintesi;

    - Boccioni, Il dinamismo pittorico;

    - Buzzi, I fiumi;

    - Folgore, La pioggia;

    - Govoni, Il palombaro;

    - Palazzeschi, La regola del sole;

    - Soffici, Giornale di bordo;

    - Italo Tavolato, Glossolalia;

    - Papini, La filosofia del cinematografo;

    - Buzzi, La cattedrale;

    - Folgore, La nebbia;

    - Govoni, L'usignolo;

    - Palazzeschi, Il passo delle Nazarene;

    - Soffici, La ritirata del Friuli;

    - Italo Tavolato, Il contrappunto;

    - Papini, La psicologia del futurismo;

    - Buzzi, La città;

    - Folgore, Il fumo;

    - Govoni, Il treno;

    - Palazzeschi, La passeggiata;

    - Soffici, La battaglia di Kobilek;

    - Italo Tavolato, Il dolore;

    - Papini, La necessità della rivoluzione;

    - Buzzi, La preghiera;

    - Folgore, Il vento;

    - Govoni, Il fulmine;

    - Palazzeschi, La fontana malata;

    - Soffici, La ritirata di Plava;

    - Italo Tavolato, La morte;

    - Papini, La fine del mondo;

    - Buzzi, La canzone del motore;

    - Folgore, Il canto dei motori;

    - Govoni, Il canto della macchina;

    - Palazzeschi, Il canto della macchina;

    - Soffici, La battaglia di Gorizia;

    - Italo Tavolato, La vita;

    - Papini, La resurrezione;

    - Buzzi, La canzone del soldato;

    - Folgore, Il canto dei soldati;

    - Govoni, Il canto del soldato;

    - Palazzeschi, Il canto del soldato;

    - Soffici, La battaglia di Bainsizza;

    - Italo Tavolato, La guerra;

    - Papini, La pace;

    - Buzzi, La canzone della vittoria;

    - Folgore, Il canto della vittoria;

    - Govoni, Il canto della vittoria;

    - Palazzeschi, Il canto della vittoria;

    - Soffici, La battaglia di Vittorio Veneto;

    - Italo Tavolato, La vittoria;

    - Papini, La gloria.

    Contatti
    rovente-1