Bozzetto ad acquerello non firmato per un costume teatrale orientale dell'artista e costumista romana del XX secolo.
Grande scultura in bronzo patinato firmata dall'artista napoletano, raffigurante un ritratto dell'artista spagnolo Mariano Fortuny.
Ritratto caricaturale a carboncino del 'Principe di Portogallo' del celebre tenore napoletano, abile artista e caricaturista.
Raro libro esoterico del 1712 di Massimo Santoro Tubito di Altamura, rilegato in pergamena, con un ritratto a piena pagina di Papa Clemente XI inciso da Stanzione.
Dipinto a olio su compensato del 1937 dell'artista aquilano, raffigurante il Gran Sasso visto da Castelli.
Bella acquaforte del 1587 intitolata 'Aer' (Aria) dell'artista fiammingo, da un'opera di Dirck Barendsz, con un'iscrizione didascalica in latino.
Disegno a china su carta del 1888 di un 'Pastorello abruzzese' dell'artista noto anche per la ricostruzione dell'abbazia di S. Clemente a Casauria.
Caricatura ad acquerello firmata del 1950 circa dall'artista foggiano, raffigurante il Dr. Salvatore Di Capua.
Rarissimo ritratto a olio su tela del 1856 di un gentiluomo pugliese dell'artista barlettano, primo maestro di Giuseppe De Nittis.
Zuppiera in maiolica del XIX secolo, esempio di arte popolare dell'Italia meridionale proveniente dalla regione Campania, Puglia o Molise.
Acquatinta originale del noto artista incisore anglosassone.
Litografia a colori del XIX secolo raffigurante Raffaele Magliano.