Ritratto a olio su tela senza titolo del 1926 di una gentildonna dell'artista di Modica.
Pregevole credenza della metà del XX secolo del mobiliere bolognese, caratterizzata da una lavorazione elaborata con vetri incisi, dettagli in metallo e similpelle.
Dipinto a olio su tela firmato dall'artista pugliese, raffigurante un uomo con barba e libro, risalente al 1920 circa.
Acquerello su carta della fine del XIX secolo, un disegno architettonico del palazzo della Farnesina a Roma, attribuito all'ingegnere di Gravina.
Opera a tecnica mista su cartoncino senza titolo, raffigurante una composizione di figure informali.
Progetto spazialista senza titolo del 1950-60 circa dell'Arch. Pastore, creato con tecnica mista su carta.
Tappeto antico decorativo e raro dell'Asia Centrale (Turkestan orientale), di tipo Samarcanda o Khotan, risalente alla metà del XIX secolo.
Grande acquerello originale su carta dell'Ing. Orazio Santalucia, raffigurante un progetto di edilizia pubblica in provincia di Bari tra la fine dell'800 e l'inizio del '900.
Dipinto a olio su tela del 1923 circa dell'artista pugliese, raffigurante una veduta della Val Sugana.
Acquaforte originale del 1876 intitolata 'La terasse,' del pittore e incisore francese, raffigurante una scena sulla terrazza di Villa Brancas.
Grande dipinto a olio su tela del 1937 dell'artista danese (1882-1960), raffigurante una scena di foresta con una baita.