Mappa geografica originale del 1804 del circondario di Gaeta di Rizzi Zannoni, incisa da Giuseppe Guerra, tratta dalla grande carta del Regno di Napoli.
Rara scultura in terracotta dell'artista friulano, probabilmente un'opera futurista o modernista inedita dei primi del '900.
Autoritratto a tecnica mista su carta del 1980 dell'artista italo-tedesco.
Vivace dipinto a olio su tela che raffigura una scena cerimoniale con un alto prelato in un'elegante e affollata sala, della prima metà del XX secolo.
Olio su tela non firmato raffigurante un paesaggio con alberi, con un altro dipinto di uno scorcio di paese sul retro.
Serigrafia su carta senza titolo dell'artista, creata intorno al 1970.
Deliziosa saliera antica in vetro, un elegante pezzo ornamentale probabilmente di un'antica manifattura vetraria veneziana o muranese.
Ritratto a olio su tela di una popolana napoletana o romana del pittore romano, noto per il suo sincretismo di genuino verismo e tocco vivace.
Rara edizione originale del 1783 sulla storia e la teoria dei terremoti, incentrata sul cataclisma in Calabria e Messina, dello scienziato enciclopedico napoletano.
Acquerello e china su carta firmato, uno studio senza titolo per una decorazione del rinomato architetto e designer italiano.
Zuppiera in maiolica del XIX secolo, esempio di arte popolare dell'Italia meridionale proveniente dalla regione Campania, Puglia o Molise.
Pannello sagomato e dipinto a olio su compensato dall'artista Giuseppe De Stefano, creato nel 1957 per la scenografia del 'Cavaliere della Rosa' al Teatro Massimo di Palermo.